Scelta del palo

GENERALITÀ

È possibile operare la scelta del palo CML pali fra i pali prodotti dall'azienda, che possono essere così classificati:

Pali per illuminazione (monostelo o con stelo a due elementi innestati)

  • PALI RASTREMATI DIRITTI: idonei per il montaggio testa-palo e predisposti per il montaggio di bracci porta proiettori
  • PALI CONICI DIRITTI: idonei per il montaggio testa-palo e predisposti per il montaggio di bracci porta proiettori
  • PALI CONICI CURVATI: con braccio semplice per montaggio di una armatura
  • PALI CONICI CURVATI: con braccio doppio per montaggio di due armature
  • PALI OTTAGONALI E POLIGONALI: predisposti per il montaggio di bracci o staffe porta proiettori
  • PALI BASCULANTI: predisposti per il montaggio di staffe porta proiettori
  • PALI CILINDRICI: idonei per il montaggio testa-palo e predisposti per il montaggio di bracci porta proiettori
  • PALI PER ARREDO URBANO: idonei per il montaggio testa-palo e predisposti per il montaggio di bracci per arredo urbano.

Pali per sostegno di attrezzature o accessori

  • PALI A PORTALE: predisposti per il montaggio di cartelli pubblicitari, apparecchiature statiche elettriche ed elettroniche
  • PALI ALZABANDIERA: predisposti per il montaggio di bandiere in tessuto
  • PALI PORTA STENDARDO: predisposti per il montaggio stendardi in tessuto

Pali per linee aeree MT - BT

  • PALI RASTREMATI DIRITTI PER LINEA AEREA: idonei per il montaggio di proiettore testa-palo e predisposti per il montaggio di un braccio, provvisti di attacchi per il sostegno della linea elettrica aerea di alimentazione in BT
  • PALI OTTAGONALI E POLIGONALI per LINEE AEREE MT-BT: predisposti per il montaggio traverse per il sostegno di conduttori elettrici.

SCELTA DEI PALI PER ILLUMINAZIONE

I dati caratteristici necessari per individuare le caratteristiche ed operare la scelta del palo CML necessario per un determinato impianto di illuminazione sono i seguenti:

Altezza fuori terra del punto di installazione dei proiettori

È l’altezza misurata dal piano di illuminazione al punto centrale del proiettore considerato: se i proiettori saranno installati su due file sovrapposte è opportuno valutare l’altezza media. L’altezza richiesta deve essere arrotondata alla altezza standard superiore del palo.

Quantità di proiettori e loro dimensioni caratteristiche

È necessario disporre di dati precisi relativi alla quantità, superficie unitaria esposta al vento, peso unitario, marca e modello dei proiettori per operare le scelte del tipo di palo necessario.

Con questi dati si può:

  • calcolare la superficie totale esposta al vento dei proiettori
  • verificare l’idoneità di staffe e accessori per consentire la installazione dei proiettori

Condizione di ventosità nella zona di installazione

Questo dato è necessario per definire gli sforzi agenti sul palo e sui proiettori e, di conseguenza, individuare la prestazione del palo. Il calcolo della ventosità (Vref) si effettua applicando i parametri indicati dalla norma Eurocodice UNI ENV 1991-2-4 riportata nel DM 16/1/96 Norme tecniche relative ai criteri generali per la verifica di sicurezza delle costruzioni e dei carichi e sovraccarichi e dalla Circolare del Ministero dei lavori pubblici n° 156.AA.GG/STC.

NOTA: PER RPOCEDERE CON LA SCELTA, IL LUOGO DI INSTALLAZIONE DEL PALO CML DEVE ESSERE DEFINITO CHIARAMENTE; DEVONO ESSERE PRECISATI IL COMUNE E LA PROVINCIA DELLA LOCALITÀ DI ISTALLAZIONE E LA QUOTA ALTIMETRICA DEL LUOGO DI ISTALLAZIONE.

Tabella di suddivisione delle zone per il calcolo della ventosità Vref

Zona 1

+1K slm Vref, 0: 25 m/s (0,012)

Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia, Trentino Alto Adige, Veneto, Friuli Venezia Giulia

Zona 2

+750 slm Vref, 0: 25 m/s (0,024)

Emilia Romagna

Zona 3

+500 slm Vref, 0: 27 m/s (0,030)

Toscana, Marche, Umbria, Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria

Zona 4

+500 slm Vref, 0: 28 m/s (0,030)

Sicilia e provincia di Reggio Calabria

Zona 5

+750 slm Vref, 0: 28 m/s (0,024)

Sardegna ad oriente congiungente Capo Teulada - isola de La Maddalena

Zona 6

+500 slm Vref, 0: 28 m/s (0,030)

Sardegna ad occidente congiungente Capo Teulada - isola de La Maddalena

Zona 7

+1K slm Vref, 0: 28 m/s (0,024)

Liguria

Zona8

+1.5K slm Vref, 0: 30 m/s (0,012)

Provincia di Trieste

Zona 9

+500 slm Vref, 0: 31 m/s (0,030)

Isole (con eccezione di Sicilia e Sardegna) e mare aperto

Vref = Vref, 0+(coefficiente per ogni metro oltre il limite di zona-M)

“M” = [ quota di installazione in metri – quota limite della zona interessata ]

Per le installazioni a quote slm inferiori alla quota limite Vref = Vref, 0

In ROSSO: quota limite della zona interessata

In VERDE: Velocità di riferimento base del vento

In GIALLO: coefficiente per ogni metro oltre la quota limite di zona

Categoria di terreno

I Costa marina. Costa di lago con lunghezza sopravvento di almeno 5 km. Terreno piano, senza ostacoli.

II Terreni coltivati cintati da siepi, qualche piccola costruzione agricola, case o alberi.

III Aree suburbane o industriali e foreste permanenti.

IV Aree urbane in cui almeno il 15% della superficie è coperto da edifici con altezza media maggiore di 15 m.

Tabella delle prestazioni dei pali

Per ogni serie di pali è compilata una tabella che esprime la prestazione del palo (espressa in m2 utili di superficie esposta al vento dei proiettori+accessori+bracci o staffe) per una determinata zona e per una determinata categoria del terreno alla quota altimetrica limite di zona.

CML scelta del palo: prestazioni

Verifica idoneità pali per illuminazione

CML scelta del palo

Rif.: CML pali

I commenti sono chiusi